Ufficio Patrocinio a spese dello Stato
U.R.P. Palazzo di Giustizia - 1° piano, atrio d’ingresso, sportello 4, entrata da Largo Biagi (Corso di Porta Vittoria)
e-mail patrocinio@ordineavvocatimilano.it
orari: lunedi, mercoledi, venerdi - dalle 9.00alle 13.00
Il Processo Civile Telematico
e il progetto del Ministero della Giustizia che si pone l'obiettivo di automatizzare i flussi informativi e documentali tra utenti esterni (avvocati e ausiliari del giudice) e uffici giudiziari relativamente ai processi civili.
Ativazione dei servizi retivi alla Camera Arbitrale dell’Ordine avvocati di Milano e allo Sportello del Cittadino.
Il Palazzo di Giustizia di Milano ha sede in via Freguglia. Fu costruito tra il 1932 e il 1940 da Marcello Piacentini.
Per la sua costruzione, in stile razionalista monumentale, furono abbattute la chiesa di San Filippo Neri e il convento delle Schiave di Maria.
Internamente il palazzo fu decorato con diversi mosaici, altorilievi, affreschi e sculture che, ispirate alla tradizione artistica romana, dovevano illustrare la storia della Giustizia.
Imponenti frasi latine riguardanti i principi della Giurisprudenza dominano l'ingresso principale e i due avancorpi sulla facciata principale:
Al sommo dell'Avancorpo di sinistra:
Al sommo dell'Ingresso principale:
Al sommo dell'Avancorpo di destra: