Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Homepage > Gli Uffici > Uffici - Scheda ufficio

Corte d'Appello - Settore Amministrativo - Ufficio spese di giustizia

Descrizione

L'ufficio e competente nella:

  • elaborazione modelli di pagamento 1/A/S.G;
  • produzione delle certificazioni compensi per la dichiarazione dei redditi fatta dai beneficiari;
  • elaborazione dei modelli 770;
  • produzione di statistiche semestrali;
  • Esecuzione dei depositi giudiziari.

Leggi tutto >>

Processo di lavoro: elaborazione modelli di pagamento 1/A/S.G.
L’Ufficio Spese di Giustizia Mod. 1/A/S.G. riceve i decreti di liquidazione delle spese di giustizia civili e penali e provvede ad elaborare il modello di pagamento 1/A/S.G. al netto delle ritenute (applicando quindi le ritenute dovute da ciascun beneficiario).

ATTIVITA’:
  • ricevimento dalle cancellerie penali e civili e dal nuovo Ufficio Unico Istanze Liquidazioni Penali dell’istanza di liquidazione del beneficiario con la nota spese e il decreto del giudice ed il decreto di ammissione al patrocinio dello Stato o del decreto di irreperibilita, delle pezze giustificative originali delle spese sostenute per l’espletamento dell’incarico;
  • gestione dell’Utenza: ricevimento della fattura dal beneficiario, acquisizione dei dati necessari per l’individuazione del regime fiscale applicabile e delle modalita di pagamento, informazioni sullo stato di avanzamento del procedimento di liquidazione e sulla data di trasmissione del modello di pagamento all’Ufficio del Funzionario Delegato;
  • calcolo della cifra netta da corrispondere al beneficiario tramite l’applicativo SIAMM che elabora il relativo modello di pagamento (Modello 1/A/S.G);
  • trasmissione del modello di pagamento (Modello 1/A/S.G) con documentazione relativa all’Ufficio del Funzionario Delegato per le Spese di Giustizia della Corte, che, a sua volta, elaborera l’ordinativo di pagamento che verra trasmesso alla Banca d’Italia;
  • una copia del decreto, dell’istanza di liquidazione, della fattura e del provvedimento netto (modello 1/A/S.G.) sono archiviati presso l’ufficio; 
  • una copia del modello 1/A/S.G. viene trasmessa alla cancelleria competente che dovra annotare la spesa nel “foglio notizie” da inviare poi all’ufficio recupero crediti.
Processo di lavoro: produzione delle certificazioni compensi per la dichiarazione dei redditi fatta dai beneficiari 
ATTIVITA’:
  • registrazione della fattura pagata e dell’anno del pagamento sulla base della comunicazione dell’Ufficio del Funzionario Delegato delle Spese di Giustizia della Corte d’Appello nel programma SIAMM o nel programma “Periti 95” per fatture trasmesse all’Ufficio del Funzionario Delegato fino al 31/12/2009 ancora non liquidate da parte dell’Ufficio del Funzionario Delegato  e produzione delle certificazioni
  • spedizione postale delle certificazioni ai soggetti interessati
Processo di lavoro: elaborazione dei modelli 770
ATTIVITA’:
  • elaborazione dei Modelli 770 attraverso il sistema telematico Entratel dell’Agenzia delle Entrate

Processo di lavoro: produzione di statistiche semestrali 

ATTIVITA’:
  • elaborazione delle statistiche per processo civile e penale sulle liquidazioni eseguite nel semestre di riferimento tramite l’applicativo SIAMM.
  • trasmissione delle elaborazioni all’Ufficio Statistiche della Corte d’Appello di Milano.
Processo di lavoro: esecuzione dei depositi giudiziari.
L’Ufficio, prima dell’introduzione del Registro Fondo Unico Giustizia, provvedeva ad iscrivere sul Registro Mod. I i soli libretti giudiziari postali.
Con l’introduzione del Fondo Unico Giustizia provvede ad iscrivere sul “nuovo” Registro F.U.G. tutti i tipi di risorse e cioe anche le somme di denaro, i titoli al portatore, quelli emessi o garantiti dallo Stato anche se non al portatore, i valori di bollo, i crediti pecuniari, i conti correnti, i conti di deposito titoli, i libretti di deposito sequestrati nell’ambito di procedimenti penali dalla data del 25 giugno 2008.
ATTIVITA’:
  • esecuzione di tutti i libretti giudiziari postali, sia di quelli gia iscritti nel registro generale Mod. I, sia di quelli iscritti nel Registro F.U.G.;
  • esecuzione di tutte le risorse diverse dai libretti che devono essere iscritte sul F.U.G. e cioe soltanto le risorse sequestrate dalla data del 25 giugno 2008; le risorse diverse dai libretti giudiziari, sequestrate prima di tale data e che non devono essere iscritte sul Registro F.U.G., sono eseguite direttamente dalle Cancellerie Penali.
  • ricevimento dalle Cancellerie Penali, dall’Ufficio Esecuzione Penale e dall’Ufficio Recupero Crediti Penale dei depositi giudiziari;
  • iscrizione sul Registro Fondo Unico Giustizia dei depositi disposti dopo la data del 25/06/08;
  • esecuzione del provvedimento giurisdizionale sulla destinazione delle risorse in sequestro tramite la societa Equitalia Giustizia S.p.A. con riversamento delle risorse sul Fondo Unico Giustizia;
  • comunicazione al beneficiario in caso di restituzione della somma depositata, comunicazione dell’avvenuta esecuzione del provvedimento alla Cancelleria competente per il procedimento, comunicazione al Tribunale di I grado.

<< Riduci

Come raggiungerci

immagine statica mappa Via Francesco Sforza, 23, Milano

Indicazioni percorso / apri mappa in una nuova finestra

Indirizzo

Ubicazione: Via Freguglia 1, lato San Barnaba
Piano: 7°
Stanza: 16

Orari

Orario al pubblico: 11,00-13,00 dal lunedi al venerdi